Aperto l’invito pubblico per le case dell’Avvento

Ai sensi della Decisione del Consiglio d’amministrazione del Pula Film Festival adottata nella riunione del 3 ottobre 2025 nonché del Programma di lavoro annuale e il piano finanziario adottati per il 2025, l’Ente pubblico Pula Film Festival bandisce il seguente
INVITO PUBBLICO
a manifestare interesse per l’affitto di casette per lo svolgimento di attività enogastronomiche durante la manifestazione “Advent u Puli – L’Avvento a Pola 2025”.
I. Disposizioni generali
L’oggetto della gara è l’affitto di casette prefabbricate in legno durante la manifestazione “Advent u Puli – L’Avvento a Pola“:
- nei seguenti luoghi: Giardini, Piazza Portarata e Parco della città di Graz, nel periodo dal 12 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- presso la pista di pattinaggio sul ghiaccio nell’anfiteatro romano, Arena di Pola, nel periodo dal 5 dicembre 2025 all’11 gennaio 2025.
La gara si terrà mediante un’asta orale degli offerenti il giorno 28 ottobre 2025, con inizio alle ore 13:00, nei locali del Cinema Valli, Pola, Giardini 1.
La domanda di partecipazione alla gara d’appalto orale deve essere inviata all’organizzatore, l’Ente pubblico Pula Film Festival, con la sigla “Per l’Avvento a Pola 2024 – non aprire” per posta all’indirizzo Uspon na Kaštel 2, 52100 Pula-Pola o consegnata di persona presso l’Ufficio di segreteria (stesso indirizzo, 1° piano, nei giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle ore 15:00), entro e non oltre il 23 novembre 2025 ore 12:00, indipendentemente dalle modalità di presentazione della domanda di partecipazione. Il contenuto della domanda è disciplinato dal punto IV del presente Invito pubblico. Il 24 novembre 2025, presso la sede dell’organizzatore, la commissione esaminerà la documentazione presentata e notificherà gli offerenti sull’adempimento delle condizioni per partecipare alla gara.
II. Oggetto della concessione, canone di locazione e orari di lavoro delle casette
Sul sito web dell’Organizzatore www.advent.hr è disponibile la disposizione delle casette con una breve descrizione dei contenuti della manifestazione.
Gli affittuari sono tenuti a decorare autonomamente e in modo appropriato, in tema natalizio, la propria casetta, conformemente alle istruzioni dell’Organizzatore.
Il colore delle luci consentito è bianco caldo. L’oggetto della concessione, l’importo iniziale del canone di locazione (IVA esclusa) e l’orario di apertura delle casette sono determinati come segue:
Località: PIAZZA PORTARATA
Orario di apertura obbligatorio per la suddetta località:
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00, massimo fino alle 00:00
Il 31 dicembre 2025 – prolungato fino alle 05:00 del 1° gennaio 2026.
I) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S1
Attività: ristorazione, con obbligo di offrire cibo dolce e salato
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 500,00 EUR
Terrazza: 12 m²
Condizione: spostamento della terrazza, se necessario, per consentire l’accesso dei veicoli a Portarata.
II) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S2
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 4.500,00 EUR
Terrazza: 12 m² (condizione: spostamento della terrazza per consentire lo svuotamento dei cassonetti interrati)
III) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M1
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 3.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta M2 di 20 m²
IV) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M2
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 3.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta M1 di 20 m²
Località GIARDINI
Orario di apertura obbligatorio per la suddetta località:
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00, massimo fino alle 00:00
Il 31 dicembre 2025 – prolungato fino alle 05:00 del 1° gennaio 2026
I) Una (1) casetta in legno dimensioni 4 m x 3 m – V1
Attività: ristorazione, con obbligo di offrire cibo dolce e salato
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 5.000,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta S3 di 30 m²
II) Una (1) casetta in legno a forma esagonale – H1
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 4.500,00 EUR
Terrazza: terrazza coperta di 15 m²
III) Una (1) casetta in legno a forma esagonale – H2
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 4.500,00 EUR
Terrazza: terrazza coperta di 15 m²
IV) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S3
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 4.000,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta V1 di 30 m²
V) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M3
Attività: ristorazione, con almeno il 50% dell’offerta costituita da piatti dolci
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 3.000,00 EUR
Terrazza: 12 m²
VI) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M4
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 3.000,00 EUR
Terrazza: terrazza coperta di 15 m²
VII) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M5
Attività: ristorazione, con almeno il 50% dell’offerta costituita da piatti dolci
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 3.000,00 EUR
Terrazza: terrazza coperta di 15 m²

Località PARCO CITTÀ DI GRAZ
Orario di apertura obbligatorio per la suddetta località:
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00, massimo fino alle 00:00
Il 31 dicembre 2025 – prolungato fino alle 05:00 del 1° gennaio 2026
I) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M6
Attività: ristorazione, con almeno il 50% dell’offerta costituita da piatti dolci
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 2.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con le casette M7 e M8 di 100 m²
II) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M7
Attività: ristorazione, con almeno il 50% dell’offerta costituita da piatti dolci
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 2.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con le casette M6 e M8 di 100 m²
III) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M8
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 2.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con le casette M6 e M7 di 100 m²

Località – ARENA (dentro)
Dentro l’Arena non è consentito preparare cibi fritti in olio ovvero nessun tipo di barbecue né di altri dispositivi che producono olio di scarto. Una casetta per attività di ristorazione sarà a disposizione del gestore della pista di pattinaggio su ghiaccio.
Orario di apertura obbligatorio per la suddetta località:
Da domenica a giovedì: 10:00 – 22:00
Venerdì e sabato: 10:00 – 23:00
24 e 31 dicembre: 10:00 – 18:00
25 dicembre: 15:00 – 23:00
1° gennaio 2025: 12:00 – 23:00
I) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S4
Attività: ristorazione, con obbligo di offrire cibo dolce e salato
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 6.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta S5 di 55 m²
II) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S5
Attività: ristorazione, con almeno il 50% dell’offerta costituita da piatti dolci
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 6.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta S4 di 55 m²
III) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S6
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 6.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta S7 di 55 m²
IV) Una (1) casetta in legno dimensioni 3 m x 2 m – S7
Attività: ristorazione
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 6.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta S6 di 55 m²

Località – SPIAZZO DAVANTI L’ARENA
In questa località è consentita la preparazione di cibi con/nell’ olio.
I) Una (1) casetta in legno dimensioni 4 m x 3 m – V2
Attività: ristorazione, con obbligo di offrire cibo dolce e salato
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 4.500,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta M10 di 50 m²
II) Una (1) casetta in legno dimensioni 2 m x 2 m – M10
Attività: ristorazione, con almeno il 50% dell’offerta costituita da piatti dolci
Elettricità: 2 prese Schuko 16 A, potenza totale fino a 6 kW
Importo iniziale del canone di locazione: 3.000,00 EUR
Terrazza: terrazza comune con la casetta V2 di 50 m²
Orario di apertura obbligatorio per la suddetta località:
Da domenica a giovedì: 10:00 – 22:00
Venerdì e sabato: 10:00 – 23:00
24 e 31 dicembre: 10:00 – 18:00
25 dicembre: 15:00 – 23:00
1° gennaio 2025: 12:00 – 23:00
I concorrenti sono tenuti a versare un deposito cauzionale di 500,00 EUR sul conto corrente del Pula Film Festival (IBAN: HR6123600001102685281, con riferimento: OIB del concorrente).
Il rimborso del deposito cauzionale sarà effettuato entro 8 (otto) giorni dalla data della decisione di scelta dell’offerta migliore, ad eccezione del concorrente aggiudicatario, per il quale il deposito sarà trattenuto come garanzia per eventuali danni.
Nel caso in cui il concorrente aggiudicatario rinunci all’offerta, non firmi il contratto o non versi l’importo offerto entro e non oltre il 4 novembre 2025, il deposito versato non sarà restituito.

III.Diritto di partecipazione
Hanno il diritto di partecipare alla gara d’appalto pubblica tutte le persone fisiche e giuridiche con attività registrata nella Repubblica di Croazia che non hanno pagamenti in sospeso a qualsiasi titolo nei confronti della Città di Pula-Pola e che abbiano presentato la domanda di partecipazione alla gara d’appalto orale completa e debitamente inviata. A seguito dell’ottenimento della concessione di una casetta in legno, l’offerente perde il diritto di continuare con la gara d’appalto orale.
IV. Contenuto della domanda
La domanda deve contenere:
- modulo di iscrizione compilato e scaricabile dal sito web dell’evento adventupuli.hr (Allegato 1)
- documento comprovante la registrazione per l’esercizio di attività nella Repubblica di Croazia: l’estratto dall’albo degli artigiani, il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese, la decisione relativa all’iscrizione nel Registro delle imprese agricole a conduzione familiare, lo statuto dell’associazione e la decisione di registrazione dell’Ufficio amministrativo pubblico per la società civile oppure l’estratto del registro delle associazioni, attestato della Camera per lo svolgimento di attività imprenditoriali con l’estratto del registro dei contribuenti dell’amministrazione tributaria competente;
- per le persone fisiche che esercitano un’attività registrata, una copia della carta d’identità e per le persone giuridiche, una copia della carta d’identità del rappresentante legale o del soggetto delegato a tale funzione;
- il mandato di rappresentanza, se la domanda è presentata da un mandatario, autenticata con atto notarile;
- il certificato dell’Assessorato alle finanze e all’economia della città di Pula-Pola comprovante l’inesistenza di pagamenti in sospeso da parte dell’offerente nei confronti della Città di Pula-Pola (non antecedente a 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente Invito pubblico), ovvero per gli operatori registrati al di fuori della città di Pola, certificato comprovante l’inesistenza di pagamenti in sospeso nei confronti dell’ente locale in cui l’operatore è registrato.
- Il certificato dell’amministrazione tributaria competente comprovante l’inesistenza di pagamenti in sospeso dell’offerente nei confronti dello stato non antecedente a 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente Invito pubblico;
- il certificato attestante l’eventuale diritto di priorità di cui al punto VI del presente Invito pubblico (se applicabile);
- ricevuta di pagamento del deposito cauzionale;
- dichiarazione di accettazione delle condizioni dell’Invito pubblico firmata (Allegato 2);
- consenso al trattamento dei dati personali firmato (Allegato 3).
- con la presentazione della domanda valida e completa, si ritiene che gli offerenti accettino il canone di affitto iniziale maggiorato dell’IVA nonché le altre condizioni di offerta e di affitto previste nel presente Invito.
Con la presentazione della domanda contenente i suoi dati personali, si ritiene che l’offerente abbia espresso il proprio consenso alla raccolta, trattamento e utilizzo dei propri dati personali mediante la loro pubblicazione sul sito web dell’organizzatore.
V. Svolgimento dell’asta orale
L’asta orale è condotta da una Commissione per lo svolgimento dell’asta, composta da 3 (tre) rappresentanti dell’Organizzatore.
La Commissione apre formalmente la seduta, verifica il numero delle domande ricevute, la loro tempestività e completezza, e adotta in merito una decisione che viene immediatamente annunciata.
Durante lo svolgimento dell’asta viene redatto un verbale, che al termine viene firmato dai membri della Commissione e dal verbalista, e autenticato da due verificatori scelti tra i presenti offerenti.
L’asta orale si svolge mediante rilancio dell’offerta verbale.
Il rilancio minimo dell’offerta per la locazione è pari al 10% del canone di locazione iniziale.
L’asta si conclude dopo due minuti dalla presentazione dell’offerta più vantaggiosa o al momento del ritiro dei partecipanti.
L’offerta più vantaggiosa è quella che, nel rispetto di tutte le condizioni previste dal Bando Pubblico, contiene il canone di locazione più alto.
Se all’asta si presenta un solo offerente che soddisfa le condizioni del Bando Pubblico, la Commissione considererà valida la sua offerta al prezzo iniziale come la più vantaggiosa.
L’abbandono della sala in cui si tiene l’asta o qualsiasi comunicazione tra offerenti e terzi durante il suo svolgimento saranno considerati come disturbo dell’asta; in tal caso, la Commissione potrà decidere di escludere l’offerente dal proseguimento della procedura.
Al termine dell’asta, la Commissione determina quale offerta si considera la più vantaggiosa e tale decisione viene inserita nel verbale.
Successivamente, la Commissione accerta se uno dei presenti intende esercitare il diritto di prelazione accettando il canone di locazione più alto raggiunto.
Se l’offerente che dimostra di avere tale diritto dichiara di volerlo esercitare, la sua dichiarazione viene riportata nel verbale e firmata dallo stesso offerente.
Dopo l’accertamento dell’offerta più vantaggiosa e dell’eventuale esercizio del diritto di prelazione, la Commissione annuncia la decisione sull’aggiudicazione all’offerente-locatario più vantaggioso.
L’Organizzatore pubblicherà la decisione sugli offerenti-locatari selezionati sul sito web Advent u Puli (www.adventupuli.hr) entro il 5 novembre 2025.
Contro la decisione relativa alla scelta dell’offerente-locatario più vantaggioso è possibile fare ricorso presentandolo all’Organizzatore entro tre (3) giorni dalla pubblicazione dell’elenco degli offerenti selezionati sul sito ufficiale della manifestazione Advent u Puli (www.adventupuli.hr)
VI. Diritto di prelazione
Ai sensi dell’articolo 132 della Legge sui difensori croati della Guerra d’indipendenza croata e membri delle loro famiglie (“Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Croazia” n° 121/17 e 98/19), diritto di prelazione per la stipula del contratto di affitto delle casette di legno di cui al punto II del presente Invito hanno le seguenti persone:
- membri dell’immediata cerchia familiare e membri della famiglia estesa del difensore croato deceduto nella Guerra d’indipendenza croata e membri dell’immediata cerchia familiare e membri della famiglia estesa del difensore croato scomparso nella Guerra d’indipendenza croata;
- invalidi militari croati della Guerra d’indipendenza croata;
- volontari della Guerra d’indipendenza croata;
- altri difensori croati della Guerra d’indipendenza croata, nell’ordine del periodo di tempo in cui hanno difeso la sovranità della Repubblica di Croazia;
- cooperative lavorative sociali dei difensori per l’espletamento di attività registrate che sono evidenziate nell’apposito registro presso il Ministero preposto oppure che sono fruitori degli incentivi del Ministero;
- figli dei difensori croati della Guerra d’indipendenza croata;
- persone di cui ai punti da a) a d) e f) dell’Articolo 132(1) della Legge sui difensori croati della Guerra d’indipendenza croata e membri delle loro famiglie che sono fruitori della pensione.
VII. Altri requisiti
1.Contratto di affitto
L’affittuario si assume l’obbligo a stipulare il contratto di affitto con l’organizzatore entro e non oltre il 4 novembre 2025, termine entro il quale si obbliga a pagare l’intero importo di affitto in base alla fattura inviata dall’organizzatore. Qualora l’affittuario non pagasse l’intero importo di affitto entro il 4 novembre 2025, si riterrà che abbia rinunciato all’affitto.
2.Orario di lavoro
Gli affittuari delle casette devono rispettare l’orario di lavoro prescritto. L’organizzatore può rescindere il Contratto di affitto unilateralmente e trattenere l’importo del canone di affitto versato a causa del mancato rispetto dell’orario di lavoro. Allo scopo di prepararle con qualità, le casette saranno disponibili per la consegna a partire dal 9 dicembre 2025 e quelle in Arena e sullo spiazzo davanti all’Arena dal 2 dicembre 2025. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli e in accordo con l’organizzatore, all’affittuario sarà permesso di chiudere la propria attività.
3. Obblighi dell’organizzatore
L’organizzatore si obbliga ad assicurare l’uso gratuito dell’area pubblica, il montaggio e lo smontaggio della casetta, l’elettricità, la musica appropriata e una guardia notturna.
4. Obblighi dell’affittuario
Gli affittuari si obbligano, per l’intera durata della manifestazione e durante tutto l’orario di lavoro, ad includere nella propria gamma dei prodotti le bevande dello sponsor della manifestazione “Advent u Puli – L’Avvento a Pola 2024”, secondo le modalità che saranno definite contrattualmente. Fanno eccezione gli affittuari che offrono il proprio prodotto (vino, birra, grappa, etc.)
Gli affittuari devono esporre in modo visibile il materiale pubblicitario dello sponsor della manifestazione su tutti gli elementi concordati e precedentemente forniti dall’organizzatore (il nome della cassetta, ombrelloni, posti da sedere, espositori e bacheche per menù, bicchieri, ecc.).
Agli affittuari non è consentito esporre nessun tipo di materiale pubblicitario o quello di propaganda politica o simile sulle casette, relative attrezzature e nello spazio circostante.
Gli affittuari si obbligano ad utilizzare solo la terrazza indicata sulla mappa schematica, messa a loro disposizione ai sensi del presente Invito pubblico. Nel caso in cui l’offerente selezionato aggiunga tavoli, sedie, cavalletti ed espositori da pavimento ed altre attrezzature non concordate con l’organizzatore e riceva una multa da parte delle guardie comunali, in caso di recidiva, il contratto di affitto si intenderà risolto e l’affittuario non avrà diritto a nessun rimborso.
Gli affittuari si obbligano a svolgere l’attività stipulata in conformità con le normative vigenti della Repubblica di Croazia, ovvero l’attività commerciale in conformità con le disposizioni della Legge sul commercio e delle sue norme di attuazione, tra cui l’Ordinanza sulle condizioni tecniche minime e sulle altre condizioni, che si riferiscono in particolare alla vendita di beni fuori dai negozi, e alle attività enogastronomiche secondo le disposizioni della Legge sulle attività enogastronomiche riguardanti lo svolgimento di tali attività fuori dai locali di ristoro.
Gli affittuari si obbligano a rispettare le norme sull’ordine pubblico, le norme sull’ordine comunale e a svolgere le loro attività nello spirito delle feste di Natale e di Capodanno.
Gli affittuari sono obbligati ad avere un estintore all’interno della casetta per tutta la durata della manifestazione.
Gli affittuari si obbligano a mantenere prezzi festivi adeguati per tutti i loro prodotti. Gli affittuari non hanno il diritto di collocare altri oggetti (tavoli, sedie, ombrelloni, ripiani, stufe, ecc.) senza il consenso dell’organizzatore. Gli affittuari si obbligano a decorare adeguatamente la casetta, rispettando le indicazioni dell’organizzatore. La personalizzazione del luogo è possibile solo previa presentazione del disegno di progettazione e previo consenso dell’organizzatore e si effettua a spese dell’affittuario.
Qualora l’ispezione o altri ufficiali delle autorità competenti rilevino irregolarità nell’attività dell’affittuario della cassetta, l’organizzatore non sarà tenuto responsabile delle stesse. Gli affittuari si obbligano a mantenere pulita la casetta e l’area circostante tutto il tempo.
Gli affittuari si obbligano a liberare la casetta assieme alle loro attrezzature da persone e cose dopo la scadenza del periodo di affitto entro e non oltre il 9 gennaio 2026 ovvero le casette presso la pista di pattinaggio sul ghiaccio entro il 14 gennaio 2026
Agli affittuari è vietato l’uso degli spazi esterni per banconi.
Gli affittuari non sono autorizzati a collocare i propri dispositivi ed attrezzature sulle superfici esterne davanti alla casetta senza il previo consenso dell’organizzatore.
Agli affittuari non è consentito l’uso di altoparlanti per riprodurre musica o altri spettacoli musicali. La musica verrà riprodotta da un unico luogo, nell’ambito del programma dell’Avvento.
5. Responsabilità e risoluzione del contratto
L’organizzatore non è responsabile per lo svolgimento di attività non registrate, la mancata emissione di fatture e per qualsiasi altra azione contraria alle normative legali vigenti della Repubblica di Croazia.
L’Ente pubblico Pula Film Festival non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale mancato rispetto della quiete pubblica, delle normative e degli atti legislativi da parte dell’affittuario e, in caso di multa all’organizzatore, la stessa verrà addebitata all’affittuario responsabile di tale atto.
L’ente pubblico Pula Film Festival ha il diritto di condurre ispezioni periodiche dell’oggetto d’affitto e, nel caso di riscontrate carenze nella sua manutenzione, chiedere all’ affittuario di rimuoverli entro un termine ragionevole che gli verrà comunicato.
È severamente vietato agli affittuari utilizzare fiamme libere, accendere fuochi, riprodurre musica, subaffittare le casette o metterle a disposizione a terzi.
Qualora l’affittuario agisca in contrasto con quanto previsto dal presente Invito e dal Contratto di affitto, l’organizzatore si riserva il diritto di rescindere il contratto di affitto unilateralmente e di trattenere l’importo del canone versato.
In caso di danni alla casetta, l’organizzatore ha diritto al risarcimento del danno in conformità con le disposizioni della Legge sui rapporti di obbligazione e l’affittuario perde il diritto alle candidature future.
6. Altro
Nel caso in cui, al termine dell’Invito pubblico, una o più casette rimangano non aggiudicate o uno degli affittuari selezionati receda dalla locazione dopo l’Invito pubblico e prima della firma del contratto, l’Ente pubblico Pula Film Festival può ripetere l’invito pubblico per le casette non aggiudicate oppure procedere, in qualche altro modo, ad una nuova gara d’appalto per la presentazione delle offerte.
L’Ente pubblico Pula Film Festival si riserva il diritto di annullare l’Invito pubblico senza necessità di fornire giustificazioni.
VIII. Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere all’indirizzo di posta elettronica prijava@pulafilmfestival.hr.
Pola, il 10 ottobre 2025
Advent u Puli – L’Avvento a Pola 2025
Proposta di programma ripartito per ubicazioni:
- GIARDINI
- addobbi luminosi e altoparlanti per la riproduzione di musica lungo i Giardini
- PIAZZA PORT’AUREA
- altoparlanti per la riproduzione di musica
- 15 concerti sul palco allestito in piazza
- doppia festa di Capodanno: mattina e sera
- attesa dell’arrivo di Babbo Natale
- PARCO DELLA CITTÀ DI GRAZ
- decorazioni luminose per bambini, la casa di Babbo Natale e Nonna Inverno con elfi, un palco per lo svolgimento dei programmi per bambini e un parco divertimenti
- PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: ARENA DI POLA
- spettacoli di luci, mapping 3D, addobbi e decorazioni appropriati per l’evento, giornate di famiglia, 850 mq di pista di pattinaggio sul ghiaccio, altoparlanti per la riproduzione di musica